Riconosciamoci
un progetto di rete sociale personalizzata

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea, PON Metro 2014-2021, codice bando “La città SIcura di sé – Condominio e Reti Solidali” del Comune di Venezia
Venezia: codice progetto BCRS_04_AT3_ PON METRO – VE3.3.1.a CUP F79D19000060007
Durata del progetto: 3 anni, 2021-2023
Finanziamento concesso 90.000 euro (suddivisi in 3 anni)
Mestre: codice progetto BCRS_04_AT1_ PON METRO – VE3.3.1.a CUP F79D19000060007
Finanziamento concesso 90.000 euro (suddivisi in 3 anni)
Il progetto vuole, a fronte delle segnalazioni provenienti dall’ente pubblico, utilizzare dei modelli di supporto personalizzato nell’ambito delle metodiche afferenti alla Progettazione Centrata sulla Persona che vadano a colmare il gap esistente tra la presa in carico a livello macro e le specifcità della persona focus dell’intervento. L’ambizione è di agire in modo fessibile e capace di adeguare il servizio alla persona e non viceversa, nella consapevolezza che la pur necessaria categorizzazione dei cittadini secondo i bisogni può lasciar sfuggire peculiarità diffcili da incastonare oppure non essere in grado di intercettare soluzioni non tarate sui servizi stessi. Il focus del progetto si colloca, in modo complementare all’offerta dei servizi alla
persona propriamente detti, sulla creazione di rete sociale e di progetti personali centrati il più possibile sull’appartenenza al territorio, criteri che, come dimostrato dagli studi sul capitale sociale, sono tra le prime fonti di benessere psicofsico, oltre a consistere da base per ulteriori azioni finalizzate alla condivisione di risorse tra i destinatari (protagonisti).
L’idea progettuale è quindi quella di coniugare dei modelli di community building e di personalizzazione con l’obiettivo di rinsaldare o ri/creare connessioni tra persone per vari motivi a rischio di isolamento nella
convinzione che la comunità inclusiva si crei interpellando, creando legami, offrendo una visione socialmente valutata delle persone coinvolte e lavorando su tanti microprogetti che nell’insieme vadano a
costruire un terreno adatto a nuovi inserimenti, aperti alle suggestoni offerte dal territorio e dagli stakeholders. Ci focalizzeremo quindi sulle attvità non come “riempi-tempo” delle persone focus ma come mezzo per costruire relazioni con la comunità.




